Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Quaderni di sociologia. Vol. 63: Straniero a chi? I figli di immigrati in Italia

    Riferimento: 9788878852495

    Editore: Rosenberg & Sellier
    Pagine: 192
    Formato: Libro di altro formato
    Data pubblicazione: 02 Dicembre 2013
    EAN: 9788878852495
    In commercio dal: 02 Dicembre 2013
    Non disponibile
    33,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Quali sono le caratteristiche sociali e sociologiche di questi nuovi italiani? Si tratta di una domanda di non facile risposta poiché si tratta di una popolazione plurale caratterizzata da un grande eterogeneità Quale profilo demografico hanno assunto le seconde generazioni con il procedere degli anni? Qual è lo stato di avanzamento della legislazione sul riconoscimento dei diritti di cittadinanza? Quale immagine pubblica hanno i figli degli immigrati? Sono stati scongiurati i rischi di una integrazione subalterna? Si è sviluppata una pluralità di approcci di ricerca: in sintesi e semplificando, le posizioni emerse nel dibattito scientifico italiano potrebbero essere ricondotte all'opposizione fra gli studi che rimandano a una matrice culturalista e quelli che invece pongono l'accento sulla dimensione strutturale. Se per tutti l'obiettivo è studiare efficacemente i percorsi di integrazione delle seconde generazioni nel nostro paese, le prospettive analitiche adottate sono tuttavia differenti. Gli studi di matrice culturalista individuano nei tratti identitari e culturali legati a specifiche popolazioni migranti gli elementi utili a spiegarne le traiettorie di integrazione. I cultori della prospettiva strutturalista si concentrano invece sui modi in cui le condizioni materiali, economiche e sociali, in cui si trovano i figli di immigrati e i loro genitori, influenzano i loro percorsi di integrazione.
    E-book non acquistabile