Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Punta San Vigilio. Patrimonio ideale dell'umanità

    Riferimento: 9788855201872

    Editore: Cierre edizioni
    Autore: Gaggia Fabio
    Pagine: 248
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 07 Dicembre 2022
    EAN: 9788855201872
    Autore: Gaggia Fabio
    In commercio dal: 07 Dicembre 2022
    Disponibile subito
    20,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Punta San Vigilio è da sempre uno dei luoghi più affascinanti e iconici del lago di Garda: definita già nel Cinquecento «sacra, gioconda e amena», frequentata nei secoli da eminenti personaggi, non ha mai smesso di incantare i visitatori e di rendere orgogliosi i propri abitanti. In pochi sanno però che questo luogo così unico e prezioso agli inizi del XX secolo ha rischiato di subire un vero e proprio scempio ambientale - fenomeno all'epoca ben poco diffuso rispetto ad oggi - ovvero la costruzione di un Grand Hotel che avrebbe dovuto sorgere proprio in riva del lago, lasciando un vero sfregio ad uno dei paesaggi più celebrati d'Europa. Il disastroso progetto fu però fortunatamente fermato da un'eccezionale opera di salvataggio ottenuta con la mobilitazione dell'opinione pubblica internazionale e con lo straordinario intervento di solerti amanti dell'arte che, facendo pressione presso il Governo italiano, ne ottennero la sua tutela e integrità. Il volume racconta questa storia eccezionale ed emblematica, che accende una luce anche sulle problematiche dell'ambiente e degli scempi edilizi attuali, ben più difficili da ostacolare. Al contempo l'autore ricostruisce le vicende storiche di Punta San Vigilio dalle origini fino all'età moderna, e ne affronta il tema più affascinante: la villa cinquecentesca e il suo misterioso giardino umanistico, denso di rimandi culturali, artistici, filosofici e spirituali.
    E-book non acquistabile