Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Puccini. La rondine

    Riferimento: 9788883427381

    Editore: Pendragon
    Autore: Gavazzeni G. (cur.)
    Collana: Monografie d'opera
    Pagine: 142
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Luglio 2009
    EAN: 9788883427381
    Autore: Gavazzeni G. (cur.)
    Collana: Monografie d'opera
    In commercio dal: 01 Luglio 2009
    Non disponibile
    14,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il libretto racconta la storia passionale fra la demi-mondaine Magda de Civry e il giovane Ruggero, ambientata nella cornice salottiera e romantica della Parigi del secondo impero. Magda, amante del ricco banchiere Rambaldo, non vuole rassegnarsi a una vita fatta solo di frivolezze e apparenze, cerca una passione che la travolga e la scrolli dalla superficialità di certi ambienti. Al Bal Bullier incontra Ruggero, un giovane aristocratico di provincia che si trova a Parigi per caso. I due si innamorano, e grazie anche alla complicità del poeta amico Prunier e della sua cameriera Lisette, Magda abbandona Rambaldo e lascia Parigi per vivere felice con il suo nuovo compagno, in un angolo perduto della Costa Azzurra. Ma qui viene assalita dal dubbio e dall'imbarazzo per aver nascosto all'amante il suo passato e quando questi decide di sposarla, Magda si accorge di non essere la donna giusta per lui. Si svela al suo innamorato e decide di tornare alla tanto contestata vita parigina. Vane sono le suppliche d'amore di Ruggero: Magda è ormai pronta per tornare alla vita di sempre, inafferrabile e sfuggente come una rondine. Oltre al libretto, il volume contiene una sezione dedicata ai saggi critici con testi di Fedele D'Amico e Carlo Vitali; una ai brani letterari e alle recensioni d'epoca; e poi una serie di contributi a cura degli allievi della Scuola dell'opera italiana di Bologna.
    E-book non acquistabile