Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Pubbliche amministrazioni e diritto della crisi d'impresa

    Riferimento: 9788813383022

    Editore: CEDAM
    Autore: Capo Giovanni, Esposito Gianluca Maria
    Pagine: 412
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 26 Maggio 2023
    EAN: 9788813383022
    Autore: Capo Giovanni, Esposito Gianluca Maria
    In commercio dal: 26 Maggio 2023
    Non disponibile
    50,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Nelle diverse stagioni della politica nazionale, gli enti pubblici hanno sempre svolto un ruolo trainante per il sistema sociale e produttivo del Paese, innanzitutto come protagonisti dell'agire imprenditoriale. Anche dopo la cessazione dell’intervento pubblico in economia - dal quale, nel secolo scorso, scaturirono molti enti pubblici economici ed importanti holding come IRI, ENI, EFIM - si è assistito alla loro trasformazione in società per azioni a partecipazione pubblica (c.d. privatizzazione formale), ovvero alla dismissione delle partecipazioni detenute dal settore pubblico mediante cessione a soggetti privati (c.d. privatizzazione sostanziale).Altrettanto rilevante la funzione esercitata dagli enti pubblici quali controparti qualificate delle imprese, nei molteplici settori in cui si esplica la loro attività e, segnatamente, nel “mercato di lavori, forniture e servizi” nel quale è convogliata una percentuale di spesa pubblica prossima al venti percento, destinata nel prossimo triennio a crescere ulteriormente con il PNRR. Una complessa realtà istituzionale che spiega il profondo impatto delle crisi d’impresa sulle pubbliche amministrazioni, delle quali si è costantemente reso interprete il legislatore tramite la regolamentazione di procedure di risanamento, ora confluite nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Allo studio di tali procedure e dei rapporti tra Autorità giudiziaria, Autorità istituzionali - le Camere di Commercio investite di nuovi e rilevanti compiti a sostegno del sistema produttivo - e imprese in crisi, è rivolto il presente volume che, sull’unificante prospettiva del governo dei fenomeni di crisi d’impresa, è nato dalla ricerca di studiosi e specialisti tanto del diritto commerciale quanto del diritto amministrativo.
    E-book non acquistabile