Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Psicoanalista e la città. L'inconscio e il discorso del capitalista (Lo)

    Riferimento: 9788872854723

    Editore: Manifestolibri
    Autore: Recalcati Massimo
    Collana: Incisioni
    Pagine: 157
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Marzo 2007
    EAN: 9788872854723
    Autore: Recalcati Massimo
    Collana: Incisioni
    In commercio dal: 01 Marzo 2007
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Un motivo comune attraversa questa raccolta di scritti brevi: è possibile pensare, ancora oggi, all'inconscio come soggetto del desiderio? E, soprattutto, è possibile pensare l'inconscio non al passato ma all'avvenire? Sotto al divano dello psicoanalista scorre sempre una strada, un quartiere, una città, una civiltà. Questo libro testimonia la vocazione sociale della psicoanalisi. Come inizio il volume presenta il ritratto di tre maestri del Novecento che hanno saputo pensare il soggetto senza imprigionarlo in una monade ideale: Freud, Sartre e Lacan. Il centro del volume riguarda la natura del legame sociale nel tempo dell'impero dell'oggetto di consumo. Un totalitarismo soft prende corpo dalle ceneri fumanti dei totalitarismi fondati sull'imago del Padre totemico. Per concludere, il binomio Civiltà e disagio nell'epoca dominata da ciò che Lacan ha chiamato il discorso del capitalista. Quali forme hanno assunto il disagio freudiano della Civiltà, la nuova psicologia delle masse, le nuove manifestazioni sintomatiche? Quali immagini possono testimoniare questa nuova condizione dell'essere parlante?I testi del volume sono frutto della collaborazione dell'autore con Il manifesto.
    E-book non acquistabile