Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Psiche e società. Nyx 2025. Evoluzione delle strutture sociali negli animali e umani. Teoria della storia

    Riferimento: 9791222792002

    Editore: Youcanprint
    Autore: Bani Roberto
    Collana: ARTE / Storia / Generale
    Pagine: 212
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 10 Febbraio 2025
    EAN: 9791222792002
    Autore: Bani Roberto
    Collana: ARTE / Storia / Generale
    In commercio dal: 10 Febbraio 2025
    Non disponibile
    22,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Evoluzione sociale è avvenuta per incremento dei legami, sia negli animali, per cui vengono esaminati Primati, Carnivori e Artiodattili, sia negli umani. Fin dall'alba della civiltà, la nostra specie si connota per i tumultuosi mutamenti sociali-culturali dove hanno ruolo decisivo la creatività o ingegno, nuova facoltà appena acquisita, e i sentimenti ereditati dal passato. La primitiva orda darwiniana ipotizzata da Sigmund Freud è il suggerimento decisivo: dal passato genetico abbiamo ereditato i sentimenti che ci legano alla proprietà privata o al dominio/sottomissione o alla comunità. Sentimenti che nella vita sociale appaiono di continuo perché sono parte integrante della Psiche di ogni essere umano.Pertanto, il libro svolge l'analisi dettagliata dei fenomeni sociali umani, dalle folle alle gerarchie al mercato, ai tipi di regime politico e di dinamiche socioculturali. Osservando come le spinte psichiche individuali danno le relazioni che si articolano in trame fino all'intera comunità. Di conseguenza sorgono nel corso della storia certi tipi di socio-strutture che connotano le civiltà nella loro ascesa e caduta. Aldilà delle forme in cui si esprimono, tutti gli umani hanno gli stessi bisogni basilari (nutrimento, espansione del territorio, gestione del potere, speranza nell'eternità), e seguendo l'uno o l'altro nascono le folle e si organizzano le società. Queste proclamano ideali e certezze comuni che presto diventano fideismi e fanatismi, fino alle ossessioni che convogliano le masse in psicosi collettive; queste però esistono e agiscono tra i due binari o argini che confinano le folle e le società: gerarchie e mercato. La teoria proposta spiega la storia e il disagio della civiltà.
    E-book non acquistabile