Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Prova e convincimento giudiziale del fatto

    Riferimento: 9791221102123

    Editore: Giappichelli
    Autore: Poli Roberto
    Collana: La prova nel diritto e nel processo
    Pagine: 296
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 03 Luglio 2023
    EAN: 9791221102123
    Autore: Poli Roberto
    Collana: La prova nel diritto e nel processo
    In commercio dal: 03 Luglio 2023
    Disponibile subito
    39,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    In che modo il giudice conosce il fatto nel processo? Qual è e come si determina il livello di convincimento sufficiente affinché egli possa ritenere il fatto pienamente provato e, di conseguenza, portarlo legittimamente a fondamento della sua decisione? Sono queste le domande cui si cerca di rispondere in questo studio. Si tratta di domande che da sempre appassionano ed impegnano gli studiosi, non solo di diritto (anzi), e che non sono destinate a perdere di attualità nemmeno a fronte dell'invasione dell'intelligenza artificiale, almeno fino a quando riusciremo a mantenere l'attività giudiziale nel dominio dell'essere umano. Domande alle quali non possiamo non rispondere, se vogliamo che l'esperienza giudiziale sia iscritta in un contesto razionale in grado di soddisfare le esigenze del giusto processo, e che richiedono di allargare lo sguardo del processualista. Epistemologia, logica, scienza, ermeneutica e psicologia cognitiva ci aiutano a comprendere il funzionamento dell'inferenza probatoria: dal primo contatto con la fonte di prova alla presa di decisone, che si perfeziona con la motivazione, la quale mette a fuoco e fissa definitivamente le ragioni delle scelte effettuate dal giudice. All'esito dell'indagine si afferma un sistema in cui l'esperienza giudiziale si pone come un formante, uno dei molti, che s'inserisce nel flusso delle pratiche discorsive e argomentative, e che contribuisce in modo rilevante, con le sue valutazioni, discussioni e decisioni, sempre rivedibili, al processo di comprensione del mondo.
    E-book non acquistabile