Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Profughi d'Italia. 1943-1955. Il dramma dei giuliano-dalmati dalle foibe ai Centri di raccolta. L'accoglienza a Genova

    Riferimento: 9788832980806

    Editore: ERGA
    Autore: Di Laghi Petra
    Collana: Società e costumi
    Pagine: 160
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 14 Novembre 2019
    EAN: 9788832980806
    Autore: Di Laghi Petra
    Collana: Società e costumi
    In commercio dal: 14 Novembre 2019
    Disponibile subito
    11,90 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Al termine della Seconda guerra mondiale comincia l'esodo di circa trecentomila italiani dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia, terre di confine sottoposte per decenni a catastrofi belliche, stravolgimenti di regimi e nazionalità, capovolgimenti culturali e linguistici. Il libro ricostruisce non solo le vicende che provocarono quello spostamento di massa dopo la tragica stagione delle foibe e il passaggio di quei territori sotto il regime jugoslavo, ma anche il lungo viaggio che i profughi dovettero intraprendere verso la ricerca della normalità di una fissa dimora. Attraverso testimonianze e documenti inediti si delinea il difficile percorso degli esuli nell'Italia del secondo dopoguerra e all'interno dei Centri Raccolta Profughi sparsi in tutta la penisola. In particolare, il volume analizza il programma assistenziale che la provincia di Genova attivò dal 1945 fino al raggiungimento di una residenza stabile nella seconda metà degli anni Cinquanta.
    E-book non acquistabile