Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Profili civilistici del «dieselgate». Questioni risolte e tensioni irrisolte tra mercato e sostenibilità

    Riferimento: 9788849546675

    Editore: Edizioni Scientifiche Italiane
    Autore: Bertelli Francesca
    Collana: Quaderni della Rassegna di diritto civile
    Pagine: 292
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 30 Settembre 2021
    EAN: 9788849546675
    Autore: Bertelli Francesca
    Collana: Quaderni della Rassegna di diritto civile
    In commercio dal: 30 Settembre 2021
    Non disponibile
    40,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Le vicende giudiziali che si sono sviluppate a seguito dello scandalo relativo alle emissioni truccate noto come «dieselgate» rivelano una dimensione problematica che coinvolge direttamente il diritto privato europeo. Le prime decisioni intervenute in Germania e in Italia sul caso, specie se raffrontate con la definizione raggiunta in via transattiva in USA, evidenziano i limiti dell'enforcement realizzato attraverso la disciplina delle pratiche commerciali sleali ed inducono a riflettere sull'effettività della tutela dei consumatori europei, avuto particolare riguardo alla sostanziale svalutazione del pregiudizio ambientale arrecato dalla condotta della casa automobilistica. Dedicando specifica attenzione all'utilizzo di comunicazioni commerciali in cui si millantavano prestazioni ecosostenibili dei veicoli, lo scritto s'interroga sulla possibilità di qualificare in termini più articolati il fenomeno del greenwashing, tenendo conto dell'interesse non patrimoniale dei consumatori all'acquisto di un bene a basso impatto ambientale, così da assegnare al principio dello sviluppo sostenibile una funzione non meramente programmatica, nella consapevolezza del suo stretto legame con la solidarietà costituzionale.
    E-book non acquistabile