Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Problemi generali di diritto penale attraverso il diritto romano

    Riferimento: 9791221116403

    Editore: GIAPPICHELLI EDITORE SRL
    Autore: Cardilli Riccardo
    Pagine: 176
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 10 Ottobre 2025
    EAN: 9791221116403
    Autore: Cardilli Riccardo
    In commercio dal: 10 Ottobre 2025
    Disponibile subito
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Il lettore romanista non tarderà a cogliere nel titolo di questo lavoro il richiamo 'esplicito' ad un classico studio di Giuseppe Grosso del 1949, riedito con ampliamenti nel 1967, dal titolo altamente significativo 'Problemi generali del diritto attraverso il diritto romano'. Riprendendolo ho voluto segnalare l'importanza metodologica di quel Corso di lezioni di Grosso per lo studio del diritto romano ancora oggi e per il suo significato per la comprensione del giuridico. Come ho avuto l'occasione già di dire in altra premessa nel 2021 (Fondamento romano dei diritti odierni), il diritto romano non è né il demonio della conservazione e dell'immobilismo, né un totem di cui liberarsi, né un contenuto messianico di liberazione delle società moderne dai mali che le affliggono, ma, al contrario, è un poderoso strumento di critica al giuridico contemporaneo, che, proprio nella raffinatezza dei percorsi concettuali e sistematici ereditati dal diritto romano, ha finito per annidare dietro il velo della forma e della purezza alcuni forti nodi ideologici che stanno bloccando inesorabilmente la società attuale in uno spazio di diseguaglianze ed ingiustizie, finendo per escludere il diritto come tale (e quindi anche il sapere che del giuridico è rappresentazione) dagli strumenti di rinnovamento e miglioramento delle società attuali.
    E-book non acquistabile