Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Problemi e prospettive dell'educazione comparata

Riferimento: 9788866741817

Editore: Edizioni Giuseppe Laterza
Autore: Luca Gallo
Collana: Universitaria
Pagine: 292
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 2017
EAN: 9788866741817
Autore: Luca Gallo
Collana: Universitaria
In commercio dal: 2017
Non disponibile
20,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il lavoro, oltre alla ricostruzione storica delle origini, dei principali orientamenti metodologici e degli sviluppi dell'Educazione comparata, intende porre in evidenza il senso, i significati e le prospettive attuali. E questo delineando alcuni tempi e itinerari di ricerca della sua più recente problematica, nei quali vi è una costante che li attraversa e li collega tra loro: la relazione con l'altro e la dialettica unità/diversità. L'educazione comparata è incontestabilmente un campo in cui la relazione con l'alterità è costitutiva. Ed ecco perché essa non è proprietà dei soli comparatisti, ma appartiene agli studenti, agli insegnanti, ai politici e ad altri professionisti dell'educazione che sono portati, nel mondo d'oggi, a stabilire continue comparazioni, a ricercare somiglianze e differenze, a tentare di migliorare le loro pratiche quotidiane grazie al confronto con gli altri. È tutto ciò che ci spinge, tra l'altro, a dire che l'Educazione comparata è sempre più presente nel futuro della ricerca educativa.
E-book non acquistabile