Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Praestantia nummorum. Temi e note di numismatica tardo antica e alto medievale

    Riferimento: 9788860580696

    Editore: Esedra
    Autore: Asolati Michele
    Collana: Numismatica patavina
    Pagine: 531
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 21 Maggio 2012
    EAN: 9788860580696
    Autore: Asolati Michele
    Collana: Numismatica patavina
    In commercio dal: 21 Maggio 2012
    Non disponibile
    50,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La moneta è un veicolo culturale, uno strumento attraverso il quale il pensiero di un periodo storico viene elaborato e si trasmette attraverso il tempo e lo spazio per essere quindi decodificato e recepito. Scelte tipologiche ed epigrafiche, assieme a fattori più complessi da valutare, come lo standard ponderale e la dimensione del tondello coniato, possono delineare espressioni di adesione politica, relazioni commerciali, mutamenti di carattere legislativo, sviluppi intimamente connessi con la struttura economica di una società. Questo volume, partendo da un approccio diversificato che trae spunto dai ritrovamenti monetali per accostarsi da un lato al mondo del collezionismo antiquario e dall'altro alle più moderne metodologie d'indagine archeometrica, cerca di indagare alcune linee di tale percorso. L'attenzione è centrata su alcuni dei fattori che hanno caratterizzato uno dei momenti cruciali della storia monetaria in Europa, ossia sull'eredità monetaria che l'epoca romana imperiale tardo antica ha trasmesso alle popolazioni germaniche installatesi nell'Occidente romanizzato e sui rapporti tra queste, specialmente quella ostrogota, e Bisanzio, rivendicando alla moneta il ruolo e la forza evocativa che le vanno riconosciuti ai fini della ricerca storica.
    E-book non acquistabile