Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Pozzoromolo

    Riferimento: 9788882371777

    Editore: Meridiano Zero
    Autore: Carrino L. R.
    Collana: Primo parallelo
    Pagine: 285
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 02 Aprile 2008
    EAN: 9788882371777
    Autore: Carrino L. R.
    Collana: Primo parallelo
    In commercio dal: 02 Aprile 2008
    Non disponibile
    8,90 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Gioia è l'amore dalle unghie laccate, i capelli biondi, l'ombretto verde, mentre la notte proietta luci bugiarde sulla parete. È rinchiusa in un manicomio criminale, ha la mente labile di una bambina, immobilizzata in un letto aspetta i farmaci che le sottraggono i ricordi. Ombre vengono a ghermirla: il braccio che esce dalla parete portando la brace di una sigaretta accesa, il volto immobile di un bambino dalla cui bocca esce un rivolo d'acqua. Tutto brucia, tutto annega in quegli sprazzi di vita. Lei non ricorda che crimine ha commesso, non sa perché è lì, i frammenti di memoria si contraddicono a vicenda. C'era una masseria piena di sole con foglie di tabacco stese a essiccare, c'era una madre bella e degli aghi piantati nella carne in un'atroce punizione, c'era un padre che non c'era, c'era la strada e i clienti che compravano il suo corpo, c'era un amore crudele. La verità che strappa alla notte è la carne che la fa sentire donna quando invece è nata maschio, che la fa pazza e che le ha macchiato le mani di un sangue che non ricorda di chi sia. Gioia è l'agnello che lava i peccati degli altri. È la ferita e la colpa, vittima predestinata di carnefici imperdonabili. Gioia ha amato le mani che la picchiavano, la stupravano, la scartavano. Carrino racconta la malattia mentale e l'ambiguità sessuale come se attingesse al ventre in cui riposa l'infanzia collettiva dell'umanità, dimenticando le regole della prosa e della poesia e scegliendo di fare arte.
    E-book non acquistabile