Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Potenza del continuo. Filosofia e matematica dell'infinito tra Aristotele, Cantor e Peirce (La)

    Riferimento: 9788855492706

    Editore: Temperino Rosso
    Autore: Marchettini Spartaco
    Collana: Nuovi saperi
    Pagine: 192
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 18 Giugno 2024
    EAN: 9788855492706
    Autore: Marchettini Spartaco
    Collana: Nuovi saperi
    In commercio dal: 18 Giugno 2024
    Disp. in 1/2 gg lavorativi
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disp. in 1/2 gg lavorativi

    Descrizione

    Da millenni ci si chiede cosa sia l'infinito, parola abusata, e il continuo, parola quasi dimenticata, se non dagli specialisti. Aristotele fu il primo a studiare, inseparati, questi due ens rationis. In questa sede, si riprende la questione: con Peirce, per cui il Sinechismo sarebbe stata la pietra angolare di tutta la filosofia, e con Cantor, che cercò di costruire l'ipotesi del continuo (a mezzo delle successioni infinite). L'intento? Rimettere a tema le premesse stesse della ricerca sul continuo e l'infinito, attraverso il confronto fra i tre.
    E-book non acquistabile