Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Post war dream(s). L'informale e l'utopia della comunicazione

    Riferimento: 9788860748010

    Editore: Morlacchi
    Autore: Eduardo Grillo
    Pagine: 118
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2016
    EAN: 9788860748010
    Autore: Eduardo Grillo
    In commercio dal: 2016
    Non disponibile
    12,50 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il volume ricostruisce il rapporto dinamico e conflittuale tra lo sviluppo dell'utopia della comunicazione e le coeve esperienze artistiche. Secondo Philippe Breton, la comunicazione si afferma come valore dopo le tragedie della seconda guerra mondiale; un valore post-traumatico dunque. Il modello proposto dal gruppo cibernetico, all'origine dell'utopia comunicativa, è ispirato all'ordine, al controllo dell'entropia, basato su un modello di uomo trasparente e disposto a cedere lo scettro alle macchine razionali. Gli artisti dell'Informale propongono negli stessi anni un modello conversazionale, aperto e indefinito, edificato sulla comunione empatica e sull'accettazione dell'indeterminatezza. Una volta esaurita la tensione utopistica, gli artisti si adeguano al modello della produzione capitalistica, con l'innesto dei processi comunicativi nella catena di montaggio. Essi portano gli oggetti quotidiani tali e quali al centro delle opere, rinunciando a una più complessa elaborazione. Ciò fa dell'Informale l'ultima avventura artistica che ha tradotto in forme, con un linguaggio proprio, la riflessione sulla realtà.
    E-book non acquistabile