Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Porzûs. Violenza e resistenza sul confine orientale

    Riferimento: 9788815234865

    Editore: Il Mulino
    Autore: Piffer T. (cur.)
    Collana: Percorsi
    Pagine: 160
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 26 Gennaio 2012
    EAN: 9788815234865
    Autore: Piffer T. (cur.)
    Collana: Percorsi
    In commercio dal: 26 Gennaio 2012
    Disponibile subito
    15,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    7 febbraio 1945, mercoledì, ore 14.30. Nelle malghe di Porzùs, in provincia di Udine, ha sede il comando Gruppo brigate est della divisione Osoppo, formata dai cosiddetti fazzoletti verdi della Resistenza: partigiani cattolici, azionisti, indipendenti. Giungono in zona cento partigiani comunisti, agli ordini di Mario Toffanin sotto le false spoglie di sbandati in cerca di rifugio dopo uno scontro con i nazifascisti. In realtà è una trappola. Ventidue partigiani della Osoppo - fra essi il comandante della Brigata, Francesco De Gregori - vengono assaliti e uccisi. Nel 1954 la Corte d'Assise di Lucca irrogherà tre ergastoli e 777 anni complessivi di prigionia ai responsabili. Ma i tre autori principali dell'eccidio sono già fuggiti, in Jugoslavia. Toffanin non rientrerà più: morirà là, coi suoi molti segreti. In occasione della recente discussione sull'attribuzione alle malghe di Porzùs dello status di monumento nazionale, i saggi contenuti nel volume inquadrano nel suo contesto storico quell'episodio, sin qui nella sua genesi parecchio oscuro. Il libro si apre con un contributo di Tommaso Piffer su Strategia e politiche delle formazioni partigiane comuniste italiane, e in esso si segnalano i saggi La controversa memoria di Porzùs, di Elena Aga Rossi, Violenza politica e presa del potere in Jugoslavia, di Orietta Moscarda, Il PCI fra via nazionale e modello jugoslavo, di Patrick Karisen, La violenza del dopoguerra al confine fra due mondi, di Raoul Pupo.
    E-book non acquistabile