Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Portolano (2021) (Il). Vol. 105-107

    Riferimento: 9788859622000

    Editore: Polistampa
    Pagine: 176
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 26 Gennaio 2022
    EAN: 9788859622000
    In commercio dal: 26 Gennaio 2022
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Marino Biondi, Descrizioni di descrizioni Alice Cencetti, L'ultima è la più grande. Francesco De Sanctis e la Storia della letteratura italiana (1870)Corrado Pestelli, Cosa è vivo e cosa è morto nella grande filologia italiana Erika Bertelli, Impronta Einaudi. Filologia editoriale in archivio Costanza Geddes da Filicaia, Il premio Viareggio-Rèpaci Michele Rossi, Le ulcerazioni della critica storica Marino Biondi, Dalla critica il romanzo (ancora su Sainte-Beuve e Proust)Alberto Nocentini, Amor ch'a nullo amato amar perdona. Vicissitudini esegetiche di un verso dantesco Carlo Lapucci, La precisione scientifica e l'approssimazione matematica Giuliana Bonacchi Gazzarrini, Una ipotesi di lettura per Bufalino e Tabucchi Mario Graziano Parri, Di Anna e dei suoi autori Marco Fagioli, Romano Bilenchi: da Morte d'Angelica a Il capitano Davide Puccini, Alessandro Fo e la guerra contro il tempo Maria Fancelli, Gli affioramenti di Franca Bellucci Marino Pagano, Poesia che riscopre le possibilità della parola Laura Del Lama, Eri felice e non lo sapevo (racconto)Alessandro Bini, Signora (racconto)Maria Fancelli, Il contributo di Fabrizio Cambi agli studi winckelmanniani.
    E-book non acquistabile