Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Porti e territorio. Scenari economici, analisi del traffico e competitività delle infrastrutture portuali del Mezzogiorno. Con C

    Riferimento: 9788874314515

    Editore: Giannini Editore
    Autore: Coppola Francesco Saverio, Panaro Alessandro
    Collana: SRM. Ass. studi e ricerche Mezzogiorno
    Pagine: 400
    Formato: Prodotto in più parti di diverso formato
    Data pubblicazione: 26 Giugno 2009
    EAN: 9788874314515
    Autore: Coppola Francesco Saverio, Panaro Alessandro
    Collana: SRM. Ass. studi e ricerche Mezzogiorno
    In commercio dal: 26 Giugno 2009
    Non disponibile
    43,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La ricerca analizza in modo coordinato e sistemico tutti gli aspetti del settore portuale: economico, infrastrutturale, imprenditoriale, programmatico e finanziario. Nello specifico lo studio esamina il ruolo dei porti italiani, e in particolare meridionali, nel commercio internazionale e nell'economia a livello globale, anche rispetto alla crisi in atto. Se le infrastrutture portuali del Sud già rivestono un ruolo di primo piano, esse possono offrire un contributo determinante alla crescita del Paese e del Mezzogiorno. L'indagine, pertanto, evidenzia le condizioni affinché i porti meridionali possano rappresentare la porta d'accesso alla catena logistica integrata e quindi una risorsa per l'Italia intera. A causa di ostacoli di natura amministrativa, procedurale e burocratica, le infrastrutture portuali non riescono a raggiungere quell'efficienza divenuta, nei nuovi scenari che si delineano, un importante driver di sviluppo. I porti del Mezzogiorno, infatti, devono crescere sì sotto il profilo infrastrutturale, ma anche sul piano dell'operatività.
    E-book non acquistabile