Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Pop platform seriality. Nuove esperienze di fruizione audiovisiva

    Riferimento: 9788832064414

    Editore: Martin Eden
    Autore: Masullo M. (cur.)
    Collana: Galassia Gutenberg
    Pagine: 295
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 03 Novembre 2025
    EAN: 9788832064414
    Autore: Masullo M. (cur.)
    Collana: Galassia Gutenberg
    In commercio dal: 03 Novembre 2025
    Disponibile subito
    16,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Partendo dalle riflessioni sulla serialità legata al modello di produzione-consumo e di riproducibilità, oggi tema decisamente centrale per la nostra contemporaneità, recuperando l'intuizione del racconto seriale come procedimento narrativo aperto e il concetto di post-serialità, questo libro corale intende raccontare le nuove prospettive culturali e sociali offerte dal processo di produzione e fruizione seriale contemporaneo nell'epoca delle piattaforme. La serialità sta vivendo profonde trasformazioni: dai processi di consumo al superamento del canone seriale, dal ripensamento delle audience al ripiegamento sui dispositivi come spazi di costruzione identitaria, dall'estetica Netflix alla narrazione in frammenti offerta dai social network fino alla definizione di un nuovo possibile attraversamento della contemporaneità post mediale e post network. Se la narrazione delle piattaforme si pone oggi come la dimensione ideale per quella idea di realtà espansa che rappresenta la nuova frontiera della serialità, è possibile tracciare e definire un concreto e sistemico passaggio da post-serialità a pop platform seriality che ripensa ulteriormente gli spazi della fruizione e adatta i modelli del passato alle estetiche ultra-pop della contemporaneità? Sergio Brancato, Vanni Codeluppi, Pietro Ammaturo, Antonia Cava, Alessio Ceccherelli, Marco Colacino, Paola De Rosa, Emiliano Ilardi, Elisabetta Gola, Fabio La Rocca, Antonio Rafele, Tito Vagni sono gli studiosi che hanno contribuito a questo saggio. Prefazione di Alfonso Amendola.
    E-book non acquistabile