Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Pompeo Mariani (1857-1927). La storia inedita di un grande pittore dell'Ottocento. Ediz. a colori

    Riferimento: 9788836638017

    Editore: Silvana
    Autore: Lunardi Versienti P. (cur.)
    Collana: Arte
    Pagine: 264
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 12 Dicembre 2017
    EAN: 9788836638017
    Autore: Lunardi Versienti P. (cur.)
    Collana: Arte
    In commercio dal: 12 Dicembre 2017
    Non disponibile
    34,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Tra i pittori più affermati del XIX secolo, Pompeo Mariani attraverso la sua parabola artistica è in grado di condurci nel vivo di un periodo straordinario per il Bel Paese, che dall'unità d'Italia giunge ben oltre la catarsi europea alla fine del 1918, nel mezzo di rivoluzioni culturali che hanno fatto della pittura uno degli strumenti più efficaci per comprendere la nostra società. I dipinti di Mariani, così profondamente legati all'indagine degli orizzonti urbani della vita cittadina e alla luce dei paesaggi naturali in continuo movimento, restituiscono ancora oggi una gioia e una freschezza intrisa di un realismo poetico che nulla hanno da invidiare a più noti e celebrati pennelli dell'impressionismo e della Belle époque. Per la prima volta si è potuto disegnare un profilo inedito dell'artista grazie all'analisi scientifica di migliaia di documenti, lettere, appunti, fotografie e inventari autografi custoditi nell'Archivio Pompeo Mariani, portando alla luce, durante le ricerche, collezioni e opere non ancora conosciute. Il volume tocca anche temi sensibili alla storiografia artistica, quali il ruolo della pittura italiana di fine Ottocento in relazione al mercato e alle presunte influenze dell'arte francese, oltre ai rapporti delle scuole pittoriche regionali (dai macchiaioli toscani alla Scuola napoletana di Morelli e Palizzi) con la specificità del naturalismo lombardo, così sfaccettato e in fondo ancora poco compreso.
    E-book non acquistabile