Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Polizia e migranti in città. Negoziare il confine nei contesti locali

    Riferimento: 9788829017904

    Editore: Carocci
    Autore: Fabini Giulia
    Collana: Biblioteca di testi e studi
    Pagine: 164
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 13 Gennaio 2023
    EAN: 9788829017904
    Autore: Fabini Giulia
    Collana: Biblioteca di testi e studi
    In commercio dal: 13 Gennaio 2023
    Disponibile subito
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Il volume tratta il tema della discrezionalità del potere di polizia attraverso una ricerca sulle pratiche di controllo dei confini interni in uno spazio urbano. Dovendosi confrontare con la presenza di persone migranti irregolarizzate in un contesto di indeportabilità, la polizia è stretta nel paradosso di dover applicare una legge impossibile da far rispettare. Allora, il confine che attraversa lo spazio urbano è anche il risultato di una negoziazione - entro rapporti di potere asimmetrici - tra la pretesa di invisibilità della polizia e la richiesta di visibilità delle persone migranti. Al centro dell'analisi c'è l'interazione tra controllori e controllati per stabilire i termini di una irregolarità accettabile. Partendo dal ruolo della nascente polizia nel controllare oziosi e vagabondi, l'autrice ripercorre il dibattito dei classici della sociologia sulla polizia per poi approdare al ruolo cui questa assolve nel controllo odierno dell'immigrazione: in continuità con il tradizionale controllo della mobilità e della povertà, ma non senza innovazioni nel segno della razzializzazione della nazionalità, la polizia finisce per produrre e riprodurre l'ordine in società interessate da processi di globalizzazione e in continua trasformazione. Il risultato è una descrizione dettagliata di un meccanismo di inclusione silenziosa e subordinata di soggetti la cui presenza ostinata è contemporaneamente visibile e negata.
    E-book non acquistabile