Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Politiche culturali, arte e pubblico giovanile

    Riferimento: 9788861296091

    Editore: Cleup
    Collana: Scienze sociali e cultura
    Pagine: 256
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2011
    EAN: 9788861296091
    Collana: Scienze sociali e cultura
    In commercio dal: 2011
    Non disponibile
    16,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il volume è costruito sull'esperienza dei giovani che sono creatori e fruitori particolari. La realizzazione di un evento culturale corrisponde all'attività di un'organizzazione che si preoccupa del cittadino e lo aiuta ad inserirsi nell'ampio circuito di offerta culturale. La ricerca si apre con l'analisi di alcuni casi di comunicazione di politiche culturali e di come i giovani ne fruiscono e si accostano all'arte contemporanea. Seguono studi sulla fruizione del teatro locale, su come il cinema racconta famiglie immaginarie che assomigliano a quelle degli spettatori. Si considerano anche arti come la breakdance guardata dal 'di dentro' dai b.boys, la vita pubblica e privata dei musicisti, la colonna sonora dei film e l'incidenza del cambio tonale sulla percezione della tonalità. Si evidenzia che le arti sono relazionali, l'artista le realizza per condividerle, per questo motivo il contesto di produzione è subordinato all'accettazione di un pubblico. Le politiche culturali pubbliche e private sono forme di sostegno dell'arte e degli artisti, rendono collettivamente accessibili le opere portando a costruire una storia condivisa e, indirettamente, l'identità e la solidarietà del gruppo.
    E-book non acquistabile