Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Politica. Filosofie politiche, guerra, informazione e disinformazione (La)

Riferimento: 9788834202531

Editore: Reverdito
Autore: Agnoli Francesco
Pagine: 224
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 05 Maggio 2023
EAN: 9788834202531
Autore: Agnoli Francesco
In commercio dal: 05 Maggio 2023
Non disponibile
20,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

L'uomo è naturalmente portato per stare con gli altri, per vivere nella polis, come sostenevano i filosofi greci e medievali, oppure è un lupo per l'altro uomo, come voleva Thomas Hobbes? Lo Stato garantisce i diritti di tutti, riconoscendo una Verità che gli è superiore, oppure è esso stesso autore ultimo della legge? Allo Stato bisogna sempre ubbidire, oppure una simile concezione, non sempre condivisa nella storia, porta alla statolatria ed al totalitarismo? Come i filosofi e i politici hanno interpretato la guerra nei secoli? Perché alcuni la hanno considerata inevitabile, altri necessaria, altri ancora la hanno combattuta in ogni modo? Chi per primo ha costruito una città democratica, e quali sono le differenze tra la democrazia ateniese, quella dei comuni medievali e quella odierna? Quanto la stampa, i giornali e i media contribuiscono alla democrazia, e quanto sono invece strumento del potere per etero-dirigere i popoli? A queste ed altre domande cerca di rispondere il presente saggio, in modo sintetico ma preciso, con riflessioni filosofiche ed esempi storici, collegando passato e presente. Per fornire non solo conoscenza del nostro passato, ma anche una chiave di lettura del tempo presente. Prefazione di Marcello Foa.
E-book non acquistabile