Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Poeta cieco

    Riferimento: 9788899877811

    Editore: Edizioni Arcoiris
    Autore: Bellatin Mario
    Collana: Gli eccentrici
    Pagine: 80
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 03 Luglio 2022
    EAN: 9788899877811
    Autore: Bellatin Mario
    Collana: Gli eccentrici
    In commercio dal: 03 Luglio 2022
    Non disponibile
    12,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il messicano Mario Bellatin (1960) è autore di un'opera ormai imponente nella quale non esita a proporre frammenti autobiografici (talvolta apocrifi). Collezionista di importanti premi letterari, osannato dalla critica, che ha accostato il suo nome a quello di César Aira - entrambi imprevedibili, sono più interessati al processo della scrittura che ai suoi esiti -, è un artista poliedrico che usa la fotografia, il cinema, le performances e le incursioni nel teatro. Della scrittura di Bellatin si è detto che provoca sconcerto e spavento, e Poeta cieco è sicuramente uno dei suoi testi più inquietanti. Nelle rocambolesche vicende di una sorta di profeta carismatico che fonda una setta basata su una ferrea disciplina e su strampalate regole di comportamento sessuale, si è voluta vedere la trasposizione allucinata dell'immagine del fondatore di Sendero luminoso. Il romanzo è del 1998, ma la sua stesura è iniziata nel 1993, quando il gruppo terroristico era molto attivo, e l'autore non ha negato questa allusione, però basta allontanarsi nel tempo e nello spazio per sprofondare in un incubo che riguarda tutti: fino a che punto di crudeltà può spingersi la credenza cieca in un'ideologia che promette di rigenerare il mondo? Postfazione di Federica Arnoldi.
    E-book non acquistabile