Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Podemos. La sinistra spagnola oltre la sinistra

    Riferimento: 9788898841110

    Editore: Edizioni Alegre
    Autore: Pucciarelli Matteo; Russo Spena Giacomo
    Collana: Tempi moderni
    Pagine: 127
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 30 Novembre 2014
    EAN: 9788898841110
    Autore: Pucciarelli Matteo; Russo Spena Giacomo
    Collana: Tempi moderni
    In commercio dal: 30 Novembre 2014
    Non disponibile
    12,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    È stata la sorpresa delle ultime elezioni europee in Spagna e i sondaggi la proiettano oltre il 25%, prima forza politica del paese. Una esplosione che ha visto i suoi iscritti online arrivare in pochi mesi quasi a 300 mila. In Italia sono definiti i grillini spagnoli. Se le somiglianze sono innegabili, le differenze però sono di più. Podemos nasce dalla rivolta contro la casta, ma soprattutto dall'onda lunga del movimento degli indignados. Il suo gruppo dirigente proviene per formazione e cultura dal variegato mondo della sinistra radicale, e in Europa ha deciso di stare con il gruppo di Alexis Tsipras, di cui condividono il programma anti-austerity. Ma preferiscono presentarsi come né di destra né di sinistra, privilegiando la metafora del basso contro l'alto, del 99% contro l'1%. Nei circoli di Podemos non si trovano i poster di Che Guevara o del subcomandante Marcos ma solo manifesti viola, il colore della ribellione, con sopra un cerchio bianco a raffigurare il potere decisionale diffuso. Di unire la sinistra non me ne importa nulla, ripete spesso il leader del movimento Pablo Iglesias, noi siamo per l'unità popolare. Di fronte alla sconfitta storica della sinistra, preferiscono ripartire da zero. In un intreccio ideologico che tiene insieme Antonio Gramsci e il teorico populista Ernesto Laclau, le forme più classiche e assembleari dei movimenti con la centralità della rete, l'idea della democrazia diretta con un leaderismo molto forte. Prefazione di Moni Ovadia.
    E-book non acquistabile