Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Pietro Camuccini e Alexander Day artisti e mercanti di quadri nella Roma di fine Settecento. Strategie e dinamiche commerciali.

    Riferimento: 9788865574751

    Editore: De Luca Editori d'Arte
    Autore: Puddu Pier Ludovico
    Collana: Esordi
    Pagine: 168
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 29 Ottobre 2020
    EAN: 9788865574751
    Autore: Puddu Pier Ludovico
    Collana: Esordi
    In commercio dal: 29 Ottobre 2020
    Non disponibile
    40,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Tra i numerosi personaggi coinvolti nel mercato di dipinti sulla scena romana di fine Settecento, Pietro Camuccini e Alexander Day sono considerati due indiscussi protagonisti. Questi due dealers, sfruttando i meccanismi che regolano il mercato e potendo vantare contatti sia con l'aristocrazia romana, principale fonte di approvvigionamento di capolavori, sia con i maggiori compratori del periodo, si posero come un perfetto tramite tra domanda e offerta. Il duraturo sodalizio commerciale tra loro intercorso gli permise di movimentare molti celebri capi d'opera conservati a Roma, tra cui dipinti di Raffaello, Tiziano e Annibale Carracci improvvisamente disponibili sul mercato, talvolta riuscendo perfino ad esportarli illecitamente dallo Stato pontificio. Sulla scorta del reperimento di materiale documentario inedito in parte riportato in Appendice, il volume ripercorre le vicende biografiche di questi due artisti-mercanti e la loro attività commerciale svolta in società. Vengono quindi messe in luce le strategie impiegate nella compravendita di numerosi dipinti ed evidenziate alcune dinamiche ricorrenti e soggiacenti al mercato dell'arte dell'epoca, ma soprattutto si forniscono nuovi dati utili all'identificazione di queste opere e alla ricostruzione della relativa storia collezionistica. La mole e l'importanza dei quadri riconducibili agli affari di Camuccini e Day sono fattori che attestano il loro proficuo inserimento nelle maglie del mercato e soprattutto il ruolo svolto nella frammentazione delle importanti collezioni romane da cui attinsero maggiormente, in particolare quelle Aldobrandini, Borghese e Colonna.
    E-book non acquistabile