Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Pietre del ritorno (Le). Vol. 1: Diomede, la grecità adriatica, i percorsi della critica e una proposta di interpretazione

    Riferimento: 9788893760966

    Editore: Andrea Pacilli Editore
    Autore: Pacilli Andrea Matteo
    Collana: Ricerca storica
    Pagine: 416
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 08 Luglio 2021
    EAN: 9788893760966
    Autore: Pacilli Andrea Matteo
    Collana: Ricerca storica
    In commercio dal: 08 Luglio 2021
    Non disponibile
    24,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Nell'Alessandra di Licòfrone i versi della cosiddetta sezione diomedea raccolgono la parte del poema che narra del destino dell'eroe acheo Diomede e rappresenta il fulcro della sua leggenda, collocata in Daunia ed estesa in Adriatico. Attraverso un'indagine sulla tradizione e la critica, e un'analisi delle fonti relative al mito/culto di Diomede, se ne propone una lettura che tenta di andare oltre la propria tradizione e svelare quanto gli Elleni, che ritornano sul mare Adriatico, apparentemente non dicono. Diomede è qui delineato attraverso il tentativo di tracciare un percorso interpretativo in una prospettiva diversa; Diomede non è solo un mito/culto che ha segnato la vicenda adriatica e daunia nell'antichità, è anche probabilmente la funzione interpretativa di una narrazione che merita di essere approfondita secondo criteri multidisciplinari, in grado di far ascoltare ciò che i Greci apparentemente non dicono della Daunia e dell'Adriatico; è possibile che Diomede si ricolleghi anche ad una cultualità della navigazione tipicamente adriatica? E che il suo mito/culto sia connesso a tradizioni epicorie di grande rilievo condivise da una più ampia koiné, mai indagate.
    E-book non acquistabile