Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Pietra dei filosofi. Dall'alchimia alle «Petrose» di Dante (La)

    Riferimento: 9788857569482

    Editore: Mimesis
    Autore: Coletta Nella
    Collana: Mimesis
    Pagine: 542
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 10 Dicembre 2020
    EAN: 9788857569482
    Autore: Coletta Nella
    Collana: Mimesis
    In commercio dal: 10 Dicembre 2020
    Non disponibile
    32,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Lo studio si propone di riconsiderare criticamente l'antica nozione di pietra in relazione al concetto lirico-scientifico di pietra filosofale. La riflessione epistemologica e l'analisi comparata di fonti alchemiche, filosofiche, mito-religiose e letterarie vengono volte in tal senso alla ricognizione di tre delle funzioni che la pietra sembra esibire nel corso della storia: la funzione generativa, la funzione curativa e quella immaginativa. L'emergenza della ricorsività di motivi legati alla pietra, e ai suoi sostituti figurali che ne hanno permesso l'occultamento, consente da un lato di considerare la pietra filosofale come il complesso collettore fisico-simbolico reso oggetto speculativo dall'alchimia dei tempi di Dante Alighieri, e, dall'altro, di formulare una nuova ipotesi interpretativa delle quattro liriche dell'autore meglio note come petrose, gettando luce sulla trama simbolica sotto cui per secoli è rimasta celata la discussa identità della donna Petra.
    E-book non acquistabile