Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Persone in rete. I dati tra poteri e diritti

    Riferimento: 9788893254359

    Editore: Fazi
    Autore: Soro Antonello
    Collana: Le terre
    Pagine: 166
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 24 Maggio 2018
    EAN: 9788893254359
    Autore: Soro Antonello
    Collana: Le terre
    In commercio dal: 24 Maggio 2018
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    L'innovazione sta scardinando i parametri del vissuto individuale e collettivo, tanto da rovesciare l'interrogativo su cosa l'uomo possa fare della tecnologia nel suo inverso: cosa la tecnologia possa fare dell'uomo. Il digitale è divenuto la trama stessa delle nostre vite, agente potentissimo di trasformazione sociale e politica, struttura e sovrastruttura insieme, testo e contesto: la cornice entro cui si svolge ogni espressione dell'uomo, tra volontà di potenza della tecnica e difesa delle libertà. Le implicazioni di questa rivoluzione si irradiano in ogni ambito della vita privata e pubblica: i dati (propri e dei propri amici) ceduti dai social alle app per fini di marketing politico, il cyberbullismo, le immagini dei minori cedute per pochi euro o violate, l'hate speech, l'oblio, le fake news, le intercettazioni e la cronaca giudiziaria, la libertà del lavoratore, la sanità digitale, il testamento biologico, la cybersecurity, l'intelligence, la trasparenza, la tutela del consumatore e i big data. Sono, questi, solo alcuni degli aspetti del rapporto tra l'uomo e la tecnica, la vita e la rete, il diritto e il potere, sui quali il libro riflette per delineare una vera e propria etica per l'algoritmo, che riporti la persona al centro di un cambiamento altrimenti dispotico e distopico, coniugando dignità e innovazione, libertà e sviluppo, diritti e progresso. Prefazione di Luciano Violante.
    E-book non acquistabile