Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Persone e la fabbrica. Una ricerca sugli operai Fiat Chrysler in Italia (Le)

    Riferimento: 9788868960513

    Editore: Guerini Next
    Collana: Saggi
    Pagine: 160
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 17 Dicembre 2015
    EAN: 9788868960513
    Collana: Saggi
    In commercio dal: 17 Dicembre 2015
    Non disponibile
    23,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Questo libro presenta i risultati di un percorso di ricerca durato più di due anni, che ha studiato gli effetti sul lavoro e sui lavoratori del World Class Manufacturing (WCM), il sistema di produzione adottato progressivamente a partire dal 2006 negli stabilimenti del gruppo FCA (Fiat Chrysler Automobiles) e CNHI (Case New Holland Industriai). Innovando i principi e i metodi della Lean, il WCM propone un percorso verso l'eccellenza nei sistemi produttivi attraverso il miglioramento continuo delle performance. Nel WCM l'innovazione viene realizzata anche attraverso un elevato coinvolgimento dei lavoratori che consente di conciliare passo dopo passo la necessità di efficienza aziendale con la qualità del lavoro delle persone. La ricerca, attivata dal sindacato FIM-CISL e condotta da un gruppo di ricerca multidisciplinare, è stata realizzata in trenta siti produttivi e ha coinvolto circa 5000 operai. Vi hanno collaborato lavoratori e rappresentanti sindacali, ma anche tecnici e dirigenti aziendali, tra cui i responsabili del WCM e del Manufacturing. Nel presentare il percorso e i risultati della ricerca, il libro individua temi, problemi e prospettive anche internazionali, con storie di vita di operai e manager, descrizioni di fabbriche in altri paesi, interviste ai protagonisti e interventi di altri studiosi. Un'analisi che non riguarda solo la galassia Fiat, ma il futuro dell'intera industria italiana alla ricerca di nuovi modelli di produttività e di competitività.
    E-book non acquistabile