Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Personae

    Riferimento: 9788862667777

    Editore: Manni
    Autore: Buffoni Franco
    Collana: Pretesti
    Pagine: 116
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 18 Maggio 2017
    EAN: 9788862667777
    Autore: Buffoni Franco
    Collana: Pretesti
    In commercio dal: 18 Maggio 2017
    Non disponibile
    13,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Dramma in cinque atti e un prologo, Personae è un'opera teatrale profondamente legata all'attualità, pronta per essere rappresentata e discussa. Ma può anche essere letta come un romanzo in versi, oppure, più semplicemente, come un libro di poesia. Dopo l'attacco al teatro dove è in corso il concerto-revival del gruppo rock dal grande passato, quattro personaggi ritornanti discutono tra loro sullo sfondo del lapsus di un cronista tv: I quattro sono morti in modo non grave. Poiché la tv non può mentire, fino alla rettifica i revenant tornano vivi. E quei pochi istanti si dilatano fino a coprire il tempo della rappresentazione. Narzis, professore di filosofia alsaziano, quarant'anni, sposato con Endy, tecnico informatico ex operaio, trent'anni. Hanno due bambini, Erik e Samuel, nati in Canada, ed è la prima sera che li affidano alla baby sitter. Veronika, biologa ricercatrice di origini ucraine, trentacinque anni, a Parigi da dieci. Sotto l'aspetto di donna single in carriera, è devastata da una ferita d'amore e d'orgoglio subita a vent'anni. Inigo, cinquant'anni, prete lefebvriano, vive in una confraternita intitolata a Dominique Venner, l'uomo che si suicidò a Notre Dame il 21 maggio 2013 per protestare contro il matrimonio gay. I fitti, drammatici dialoghi tra i quattro personaggi mettono in scena le loro esistenze e anche le contraddizioni e le distorsioni della nostra epoca, con continui e inattesi rivolgimenti nella trama dell'opera.
    E-book non acquistabile