Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Persona offesa e processo penale

    Riferimento: 9788828824671

    Editore: Giuffrè
    Autore: Mari Attilio, Conforti Emilia, Mosetti Marisa
    Collana: Teoria e pratica del diritto. Maior
    Pagine: 509
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 09 Febbraio 2022
    EAN: 9788828824671
    Autore: Mari Attilio, Conforti Emilia, Mosetti Marisa
    Collana: Teoria e pratica del diritto. Maior
    In commercio dal: 09 Febbraio 2022
    Non disponibile
    58,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il tema delle facoltà processuali spettanti alla persona offesa dal reato è stato alla base - anche sulla scia della normazione di fonte europea - di alcuni dei più rilevanti interventi riformatori operati da parte del legislatore in questi ultimi anni e ha trovato i suoi approdi più importanti nel d.lgs. 15 dicembre 2015, n. 212 (contenente il parziale recepimento della direttiva europea 2012/29/UE), nella l. 19 luglio 2019, n. 69 (contenente il cosiddetto codice rosso e recante varie disposizioni di modifica della disciplina sostanziale e processuale in materia di violenza domestica e di genere) sino alla l. 27 settembre 2021, n. 134 (la cosiddetta riforma Cartabia), contenente, tra l'altro, la delega al legislatore di prevedere una disciplina organica nella materia della giustizia riparativa. In tale quadro normativo, in costante evoluzione, la presente opera si pone l'obiettivo di dare analiticamente conto, da un lato, delle spinte modificative inerenti allo status della persona offesa alla luce delle molteplici sollecitazioni provenienti dalle disposizioni di rango sovranazionale; e, dall'altro, di riassumere la problematica del complesso delle facoltà processuali facenti capo al soggetto passivo del reato, colte in una prospettiva diacronica a partire dalla fase dello svolgimento delle indagini preliminari sino a quella del dibattimento di primo grado e ai giudizi di impugnazione.
    E-book non acquistabile