Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Persona al centro. Autoderminazione, autonomia, adultità per le persone disabili (La)

    Riferimento: 9788891727527

    Editore: Franco Angeli
    Autore: Lepri C. (cur.)
    Collana: Serie di psicologia
    Pagine: 128
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 26 Aprile 2016
    EAN: 9788891727527
    Autore: Lepri C. (cur.)
    Collana: Serie di psicologia
    In commercio dal: 26 Aprile 2016
    Disponibile subito
    19,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Anche le persone con disabilità intellettiva diventano adulte. L'affermazione potrebbe apparire banale se limitata al dato anagrafico o ai cambiamenti morfologici determinati dal timer biologico. Diventa però meno scontata se pensiamo all'adultità come ad una dimensione esistenziale all'interno della quale le persone con disabilità intellettiva possono trovarsi ad affrontare nuovi compiti e a gestire nuove responsabilità. Perché oggi, a differenza che nel recente passato, si può parlare di una "adultità possibile" per queste persone? Cosa ha reso immaginabile questo cambiamento? Quali sono le conseguenze di questa "nuova condizione" per le persone disabili, per le famiglie e per i servizi? L'argomento è ancora trascurato dalla ricerca psicosociologica e pedagogica e questo probabilmente perché non sono stati ancora completamente esplorati i cambiamenti che hanno modificato sia la rappresentazione sociale della disabilità sia quella dell'età adulta. Questo volume raccoglie una serie di interventi promossi dall'Anffas di Cagliari sui temi dell'autodeterminazione, dell'autonomia e dell'adultità delle persone con disabilità intellettiva ed è pensato come uno strumento per comprendere meglio i cambiamenti in atto e per mettere in evidenza come l'accesso alla condizione adulta da parte delle persone con disabilità intellettiva stia diventando sempre più una realtà e al tempo stesso una sfida alla stessa adultità delle famiglie, degli operatori, dei servizi e della comunità.
    E-book non acquistabile