Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Percorsi interdisciplinari tra letteratura e matematica. Da Eratostene a Sinisgalli

    Riferimento: 9791280068422

    Editore: Scienza Express
    Autore: Giulio R. (cur.), Pace G. (cur.)
    Collana: U Math
    Pagine: 193
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 27 Giugno 2022
    EAN: 9791280068422
    Autore: Giulio R. (cur.), Pace G. (cur.)
    Collana: U Math
    In commercio dal: 27 Giugno 2022
    Disponibile subito
    22,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Le relazioni che intercorrono tra la matematica e i testi letterari sono antiche, consolidate e presenti nel tempo. Dalle letterature antiche (con Eratostene di Cirene, per l'ambito greco, e Catullo, per quello latino) alla letteratura italiana (con particolare riferimento a Dante, Petrarca, Galilei, Leopardi, Pirandello, Calvino, Rodari e Sinisgalli), fino alle letterature straniere, con Storm (per quella tedesca) e Wilkins Freeman e Poe (per quella americana), emergono una molteplicità di prospettive e una varietà di relazioni tra matematica e testi letterari, che offrono interessanti spunti e indicazioni per la pratica didattica. Il volume raccoglie dodici contributi che affrontano il rapporto tra matematica e letteratura e nascono dall'esperienza delle lezioni tenute nell'ambito del progetto Liceo matematico coordinato dal Dipartimento di Matematica dell'Università di Salerno, con la collaborazione del Dipartimento di Studi Umanistici.
    E-book non acquistabile