Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Perché non possiamo non dirci cristiani

    Riferimento: 9791281127005

    Editore: Giubilei Regnani
    Autore: Croce Benedetto
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2022
    EAN: 9791281127005
    Autore: Croce Benedetto
    In commercio dal: 2022
    Non disponibile
    12,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Nel momento più buio della Seconda guerra mondiale, quando il confronto militare sembrava allargarsi fino a opporre due visioni opposte dell'uomo e della storia, Benedetto Croce rifletté sull'importanza del cristianesimo nella storia dell'umanità. Si è trattato a suo dire della più grande rivoluzione che l'umanità abbia mai compiuta, che ha posto al centro della vita la coscienza morale dei singoli e ha limitato il potere politico con il richiamo inderogabile alla coscienza individuale. Una rivoluzione che è proseguita e si è affinata in età moderna nel liberalismo, la più corretta terapia per sconfiggere quella barbaria ritornante o crisi della civiltà europea su cui pure Croce riflette nell'ultimo periodo della sua attività. Il lungo saggio di Corrado Ocone, premesso al testo, ricostruisce l'evoluzione del pensiero crociano mettendolo in connessione con le idee precedenti e quelle contemporanee che il filosofo napoletano era andato maturando.
    E-book non acquistabile