Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Perché insegnare ancora religione

    Riferimento: 9788892226067

    Editore: San paolo edizioni
    Autore: Cicatelli Sergio, Raspi Luca
    Collana: Teologia e cultura religiosa
    Pagine: 128
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 09 Settembre 2021
    EAN: 9788892226067
    Autore: Cicatelli Sergio, Raspi Luca
    Collana: Teologia e cultura religiosa
    In commercio dal: 09 Settembre 2021
    Non disponibile
    15,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Trent'anni fa vide la luce la Nota Cei «Insegnare Religione Cattolica oggi». Questo documento è, ad oggi, l'unico testo magisteriale che la Chiesa italiana ha dedicato all'Insegnamento e agli insegnanti di Religione. Da allora molte cose sono cambiate, sia a livello sociale che civile e religioso nel nostro Paese. Paradossalmente, però, se all'inizio degli anni '90 sembrava che l'Insegnamento della religione cattolica dovesse morire lentamente ma inesorabilmente, oggi la situazione appare ben diversa: la docenza, nei suoi vari ordini e gradi, si è stabilizzata su numeri standard e la figura del docente Irc ha ritrovato una sua accoglienza e posizione precisa e apprezzata all'interno del corpo degli insegnanti. Che cosa è cambiato dagli anni della critica pesante all'Insegnamento della religione? Quali sono gli elementi che hanno permesso di rivalutarlo? Quali sono ancora oggi i punti critici e, soprattutto, quali sono le prospettive, sia nell'ambito interecclesiale che in quello civile? Cicatelli e Raspi, esperti riconosciuti nell'ambito della formazione degli insegnanti, ci propongono qui un cammino che è tutt'altro che una celebrazione: è piuttosto una disamina che tutti i docenti dovrebbero leggere, approfondire e utilizzare come occasione per un dibattito. «Va ricordato che oggi la scuola è la più grande parrocchia- della Chiesa Italiana. Qui i docenti incontrano un gran numero di ragazzi, molti dei quali non vivono più attivamente la loro appartenenza ecclesiale». Luca Raspi
    E-book non acquistabile