Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Per uscire dalla crisi. Note macroeconomiche per un nuovo patto sociale

    Riferimento: 9788873134756

    Editore: Edizioni Lavoro
    Autore: Berrini Alberto
    Collana: Società circolare
    Pagine: 107
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 29 Marzo 2021
    EAN: 9788873134756
    Autore: Berrini Alberto
    Collana: Società circolare
    In commercio dal: 29 Marzo 2021
    Non disponibile
    9,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    L'intero sistema economico internazionale sta affrontando una crisi senza precedenti. Inevitabilmente la politica economica diviene protagonista di questa fase presente di grave difficoltà economica, e delle fasi successive, si spera, di rilancio. Il filo conduttore di questo breve saggio è il dilemma tra ripresa (recovery) e riforma (reform). In altre parole, se la politica economica può limitarsi a sostenere la ripresa o porsi più lungimiranti obiettivi di riforma degli assetti economico-sociali che hanno condotto a quella crisi. L'uscita monetaria dalla forte recessione in atto, la monetizzazione del debito, non è priva di rischi economici e contraddizioni sociali. L'alternativa è la mobilitazione di risorse che non siano solo debito, attraverso l'istituzione di un nuovo patto sociale fondato, come sottolinea Annamaria Furlan nella Prefazione, su relazioni industriali moderne e partecipative. Questa crisi rischia di condurci a derive sociali allarmanti in grado di rompere i legami di coesione delle nostre società, e in particolare, come ricorda Piero Ragazzini nell'Introduzione, di quelli di solidarietà generazionale, prospettandoci un futuro senza memoria. L'emergenza sanitaria, però, può essere anche l'ultima occasione di riforma del capitalismo per evitare derive autoritarie e per far sì che tale modello economico coesista con una reale democrazia politica. In tutti questi ambiti il sindacato può e deve avere un ruolo decisivo. Prefazione di Annamaria Furlan. Introduzione di Piero Ragazzini.
    E-book non acquistabile