Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Pensiero politico e relazioni internazionali. Dalla modernità al mondo globale

    Riferimento: 9788849881141

    Editore: Rubbettino
    Autore: Campi A. (cur.), Chiaruzzi M. (cur.)
    Collana: Università
    Pagine: 500
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 11 Novembre 2025
    EAN: 9788849881141
    Autore: Campi A. (cur.), Chiaruzzi M. (cur.)
    Collana: Università
    In commercio dal: 11 Novembre 2025
    Non disponibile
    29,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Le Relazioni internazionali sono una disciplina ormai consolidata nel panorama scientifico italiano e internazionale, per quanto articolata e tutt'altro che unitaria. Al suo interno esistono infatti orientamenti metodologici, sensibilità e approcci di studio molto diversificati. Ma quali sono le radici - storiche, culturali, ideali - del pensiero internazionalistico contemporaneo, che giustificano l'esistenza tra gli studiosi e teorici odierni di scuole e orientamenti differenti se non opposti? Chi sono gli autori della modernità, in particolare europea, che per primi si sono soffermati, in modo più o meno sistematico, sui temi della pace e della guerra, dell'ordine globale e dei rapporti tra Stati, delle funzioni e dei limiti del diritto internazionale, delle dinamiche di potenza e dei fenomeni di interdipendenza, dell'esistenza (in che forma, con che regole) di una comunità o società internazionale? La gran parte dei classici ricompresi nel volume - curato da Alessandro Campi e Michele Chiaruzzi - non sono stati, in senso proprio, degli internazionalisti. Ciò non toglie che si tratta di autori - da Machiavelli a Marx, da Locke a Mazzini, da Grozio a Hegel - le cui elaborazioni su questi diversi argomenti hanno grandemente influenzato lo studio e la comprensione delle dinamiche proprie dell'ordine mondiale. Da qui l'utilità di ricostruire criticamente, in modo per quanto possibile organico, il loro contributo alla dimensione internazionalistica della politica, partendo sia da un'analisi accurata dei loro testi (compresi quelli talvolta dimenticati o meno conosciuti) sia da un confronto con la letteratura scientifica che su di essi si è andata accumulando nel tempo.
    E-book non acquistabile