Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Pensavo fosse amore. Quando la canzone romantica offende le donne

Riferimento: 9788892773479

Editore: Arcana
Autore: Arnaldi Valeria
Collana: Musica
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 11 Aprile 2025
EAN: 9788892773479
Autore: Arnaldi Valeria
Collana: Musica
In commercio dal: 11 Aprile 2025
Disp. in 1/2 gg lavorativi
16,50 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

"E quando mezzanotte viene / Se davvero mi vuoi bene / Pensami mezz'ora almeno / E dal pugno chiuso una carezza nascerà" cantava Adriano Celentano, nel 1968. "Io non ti voglio, ti pretendo / È inutile che dici di no" gridava Raf nel 1989. Nel mezzo, l'amore, spergiurato "vero" soltanto dopo tradimenti, addii o perfino dopo la morte (di lei, s'intende). Sono numerose le canzoni, divenute iconiche, che le donne, nei decenni, hanno cantato credendole romantiche e che invece, a ben ascoltare, avevano un messaggio violento, tutt'altro che sentimentale. Nota dopo nota, parola su parola, brani da classifica apparentemente innocui hanno contribuito a educare l'orecchio a considerare parole dure, atteggiamenti ostili, disprezzo, minacce e molto ancora come prove della forza del sentimento. Perché le canzoni spesso si conoscono a memoria, ma non sempre si ascoltano con attenzione. Ecco allora testi nei quali la donna è trattata come un oggetto, che l'uomo può prendere e lasciare quando vuole. E altri che inneggiano alla durezza da usare con la partner per farsi desiderare. In alcuni casi, si arriva agli insulti, allo stalking, anche alle minacce di violenza vera e propria. L'amore è celebrato come possesso, la passione come desiderio che non si può controllare. Pensavo fosse amore è un viaggio nella storia di canzoni divenute cult che compongono un ritratto del Paese nel tempo e delle sue idee di amore, relazione, legame. Per imparare ad ascoltare - e riascoltare - le dichiarazioni musicate. E anche per capire come è cambiato il nostro "orecchio".
E-book non acquistabile