Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Pensare per sistemi. Interpretare il presente, orientare il futuro verso uno sviluppo sostenibile

    Riferimento: 9788868961114

    Editore: Guerini Next
    Autore: Meadows Donella H., Armenia S. (cur.)
    Pagine: 264
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 20 Febbraio 2019
    EAN: 9788868961114
    Autore: Meadows Donella H., Armenia S. (cur.)
    In commercio dal: 20 Febbraio 2019
    Disponibile subito
    26,50 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Negli anni seguenti alla pubblicazione de I limiti allo sviluppo, della cui stesura fu leader, Donella Meadows rimase sempre in prima linea nell'analisi di fenomeni sociali, economici e ambientali, fino alla sua prematura morte nel 2001. Pensare per sistemi è un libro conciso sulla comprensione della realtà che ci circonda, e sul problem-solving a livello personale, organizzativo e globale. Edito nella sua prima stesura da Diana Wright, del Sustainability Institute, e adattato e tradotto in questa sua prima apparizione in italiano dal System Dynamics Italian Chapter (SYD1C), il Chapter italiano della International System Dynamics Society, questa essenziale introduzione sposta l'attenzione del lettore dal reame delle equazioni e delle simulazioni verso la realtà quotidiana di persone e organizzazioni, mostrando come sviluppare le abilità e competenze del pensiero sistemico che sempre più leader in tutto il pianeta considerano critiche ed indispensabili per la vita nel XXI secolo. Il libro si rivolge a manager, amministratori, ricercatori, formatori, consulenti, agenti del cambiamento; insegna loro a riconoscere i «punti di leva», quei luoghi di un sistema in cui un piccolo cambiamento può portare a grandi e durature trasformazioni. Prefazione di Carlo Petrini.
    E-book non acquistabile