Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Pena e nuove tecnologie tra «trattamento» e «sicurezza»

    Riferimento: 9791259764386

    Editore: Editoriale Scientifica
    Collana: Diritto penitenziario e costituzione
    Pagine: 324
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2022
    EAN: 9791259764386
    Collana: Diritto penitenziario e costituzione
    In commercio dal: 2022
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Giulia Fiorelli, Ricercatrice di Diritto processuale penale, Componente della giunta del Centro di Ricerca European Penological Center, Università degli Studi «Roma Tre». Patrizio Gonnella, Ricercatore di Filosofia del diritto, Componente della giunta del Centro di Ricerca European Penological Center, Università degli Studi «Roma Tre»; Presidente dell'Associazione Antigone. Antonella Massaro, Professoressa associata di Diritto penale, Componente della giunta del Centro di Ricerca European Penological Center, Università degli Studi «Roma Tre». Alice Riccardi, Professoressa associata di Diritto internazionale, Componente della giunta del Centro di Ricerca European Penological Center, Università degli Studi «Roma Tre». Marco Ruotolo, Professore ordinario di Diritto costituzionale, Direttore del Centro di Ricerca Europea Penological Center e del Master in Diritto penitenziario e Costituzione, Università degli Studi «Roma Tre». Silvia Talini, Ricercatrice di Diritto costituzionale, Coordinatrice didattico-scientifica del Master in Diritto penitenziario e Costituzione, Università degli Studi «Roma Tre».
    E-book non acquistabile