Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Pellegrinaggio

    Riferimento: 9788849882100

    Editore: Rubbettino
    Autore: Smelev Ivan Sergeevic, Rapetti S. (cur.)
    Collana: Patipatisse
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 06 Dicembre 2024
    EAN: 9788849882100
    Autore: Smelev Ivan Sergeevic, Rapetti S. (cur.)
    Collana: Patipatisse
    In commercio dal: 06 Dicembre 2024
    Disponibile subito
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Scrittore già famoso nella Russia ante 1917, sopravvissuto al nuovo regime ma costretto a emigrare nel 1922, in Francia aveva intrapreso la stesura di "Pellegrinaggio" nella disperazione, "sull'orlo di un abisso": per lo sradicamento dal Paese e dalla sua cultura, soprattutto dalla lingua natia, fatto che temeva alla lunga esiziale per il suo stesso lavoro creativo. E invece proprio con gli strumenti linguistici e narrativi ch'egli padroneggiava alla perfezione e intenzionato a provvedersi di qualcosa come un "antidoto" per potere sopravvivere alla ridda degli orrori sperimentati e raccontati, compone, per molte pagine nel tradizionale alveo della narrazione "orale" (lo skaz), un nuovo - e diverso - capolavoro, ricco di apologhi, smaglianti episodi tra fede vissuta e suggestioni fiabesche. La rievocazione-immedesimazione narrativa di sé stesso bambino di sette anni, in compagnia di operai e artigiani dell'azienda del padre, che attorno al 1880, percorre a piedi i 70 chilometri di un pellegrinaggio alla volta della Lavra della Trinità e di san Sergio, il grandioso monastero-fortezza culla e principale centro spirituale (e anche storico) della Moscovia-Russia fin dal XIV secolo, è per Ivan una sorta di percorso iniziatico. Non per esorcizzare paure ma per scoprire i veri valori di una vita degna di essere vissuta. Vi sovrintende lo stupore, il "miracolo" della Natura in armonia con la Fede, i "prodigi" della semplice solidarietà tra le persone, specie i più svantaggiati, in un'aura di comunanza di intenti, anche tra umoristici screzi, del drappello di pellegrini "con la cavalla Guercina e il suo calessino di rinforzo" per i bagagli.
    E-book non acquistabile