Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Pecunia non olet. Potere e ideologia del denaro nell'antica Roma

Riferimento: 9788876767074

Editore: Nuova IPSA
Autore: Alberto Jori
Collana: Augustali
Pagine: 272
Formato: Libro rilegato
Data pubblicazione: 15 Novembre 2018
EAN: 9788876767074
Autore: Alberto Jori
Collana: Augustali
In commercio dal: 15 Novembre 2018
Non disponibile
49,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Questo volume nasce da un amore incontenibile per la ricerca e dalla capacità dell'autore di affrontare sfide interdisciplinari che diventano praticabili per la sua abilità di spaziare, con lucidità di pensiero e rigore di metodo, in campi apparentemente lontani. Alberto Jori ci ha abituato in tanti suoi lavori a questi voli, con la sua profonda formazione umanistica, filosofica in particolare, con la sua sorprendente cultura dei tempi antichi e con il suo sguardo curioso che, poggiando su quelle solide basi, si alza per interpretare il vivere dell'uomo nella società. Così è questo volume che, accostando il denaro e il potere nella cultura dell'antica Roma, esplora una relazione che da un lato soddisfa la curiosità degli amanti della storia, e della storia dell'economia in particolare, dall'altro interpella la coscienza del lettore contemporaneo, che riesce facilmente a leggere, attraverso il passato, i comportamenti di oggi, pur nella diversità delle strutture sociali, delle norme comportamentali, della realtà politica e delle ideologie diffuse. La qualità del lavoro di Alberto Jori emerge con forza per diverse ragioni: la solida documentazione sulla quale tutto il lavoro si poggia, posto che l'autore non fa alcuno sconto a sé stesso in ordine alla completezza e alla qualità delle fonti, nonché al loro riferimento puntuale nella successione della trattazione; l'abilità dell'autore di rendere estremamente immediata la comprensione delle tesi apportate, sicché anche il lettore non specialista riesce a trovarsi a suo agio nelle impervie relazioni che sussistono tra comportamenti umani, istituzioni sociali, esercizio del potere ed utilizzo del denaro; l'idea di fornire ex ante una chiave interpretativa della società romana antica che appare di felice modernità, se è vero che, negli studi scientifici contemporanei di stampo economico-aziendale, la prospettiva di lettura dei fenomeni - il theoretical framework - è spesso ispirata dalla relazione che le varie technologies, e l' Accounting in particolare, hanno sul potere, per rendere possibile l'esercizio del governo; la bellezza e ricchezza delle illustrazioni che corredano l'opera, mostrando in successione le monete romane e il loro contenuto. Il volume riesce insomma a trasformare un tempo antico in un luogo intellettuale a noi vicino, che appare sempre più puntualmente delineato dall'intrigante scelta di successione degli argomenti, senza mai presentare cedimenti sotto il profilo della precisione e del rigore espositivo. (Dalla Prefazione di Alessandro Lai)
E-book non acquistabile