Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Passione e la polvere. Storia dell'archeologia italiana da Pompei ai giorni nostri (La)

    Riferimento: 9788834605370

    Editore: La nave di Teseo
    Autore: Malnati Luigi
    Collana: I fari
    Pagine: 224
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 27 Maggio 2021
    EAN: 9788834605370
    Autore: Malnati Luigi
    Collana: I fari
    In commercio dal: 27 Maggio 2021
    Non disponibile - Contattaci
    20,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile - Contattaci

    Descrizione

    Avventurosa e carica di mistero: da sempre, è così che immaginiamo l'archeologia. Spesso legata a paesi lontani, esotici e favolosi, o a scoperte di tesori e reperti straordinari come le tombe etrusche, gli affreschi di Pompei, le sculture classiche. Non è più così da molto tempo, da quando nell'Ottocento l'archeologia ha iniziato a distinguersi dalla storia dell'arte antica ed è diventata una scienza intimamente connessa alla storia dell'uomo, contribuendo, insieme alle fonti scritte, a scoprire e raccontare la vita nelle diverse civiltà. Da allora si sono moltiplicati gli scavi, condotti con metodi rigorosi, specie nelle città che conservano sotto l'aspetto attuale le tracce delle epoche e delle culture precedenti. In Italia la professione di archeologo è nata formalmente negli anni ottanta del Novecento e richiama giovani spinti da una grande passione, che lavorano duramente, a fianco delle soprintendenze, il più delle volte lontani dalla ribalta. Perché non esistono solo Pompei e il Colosseo: il patrimonio archeologico è diffuso e la battaglia per salvaguardarlo non è ancora perduta. Arricchito da un inserto di immagini che ripercorrono momenti e figure decisive e illustrano le tecniche dell'archeologia, La passione e la polvere racconta un mondo tanto affascinante quanto ancora poco conosciuto, nelle parole di un testimone diretto. Introduzione di Vittorio Sgarbi.
    E-book non acquistabile