Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Pascoli latino e novecentesco. Pomponia Graecina e Thallusa. Dai classici a Sbarbaro

    Riferimento: 9788855535731

    Editore: PATRON
    Autore: Tatasciore Enrico
    Collana: Edizioni e saggi univ. di filol. class.
    Pagine: 356
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 31 Marzo 2023
    EAN: 9788855535731
    Autore: Tatasciore Enrico
    Collana: Edizioni e saggi univ. di filol. class.
    In commercio dal: 31 Marzo 2023
    Non disponibile
    38,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Questo libro si concentra sul duplice fuoco dell'invenzione e della narrazione, degli atti preparatori e del prodotto finito. E se alla riuscita di poemetti come Pomponia Graecina e Thallusa cospirano modelli tanto antichi quanto moderni, da Orazio a Virgilio, da Manzoni al romanzo 'di consumo', molto ha da dire anche la storia della loro ricezione. Il latino pascoliano si affaccia sul Novecento ponendo in modo radicale la questione, tipicamente moderna, della comunicatività della lingua poetica. Che risonanza hanno ancora, specie presso il grande pubblico, le storie della matrona Pomponia, della schiava Tallusa? Una delle risposte è affidata alla traduzione di Camillo Sbarbaro, approntata nei primi anni Cinquanta. La destinazione radiofonica ha costretto il traduttore a un lavoro spiccatamente orientato sull'ascoltatore. L'atto traduttivo accentua in tal modo gli elementi di drammatizzazione già presenti nel testo. Una riscrittura, certo, e in parte un 'tradimento': ma anche una via attraverso la quale la poesia di Pascoli, trasformata, continua a parlarci.
    E-book non acquistabile