Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Partigiani senza patria. Una storia di italiani all'estero immigrati clandestini, rifugiati, profughi, apolidi

    Riferimento: 9788887208825

    Editore: Battello Stampatore
    Autore: Marini Augusto, Marini Luciano
    Pagine: 144
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 22 Settembre 2017
    EAN: 9788887208825
    Autore: Marini Augusto, Marini Luciano
    In commercio dal: 22 Settembre 2017
    Non disponibile
    16,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Due scritti, di due autori diversi, padre e figlio. Vi si traccia il percorso di un uomo e poi della sua famiglia, attraverso le vicende del secondo dopoguerra. Augusto Marini, prima antifascista istintivo, poi partigiano, entra nelle file dei partigiani sloveni della Benecia, poi viene fatto prigioniero. Da questo punto, seguono le vicende raccolte in questo libro. Nel dopoguerra le delusioni sono tante. I compromessi pesano ad Augusto, che quindi decide di emigrare, di abbandonare l'Italia. Va in Jugoslavia, o meglio, in Slovenia. Ma anche lì si manifestano i problemi di conciliare una macchina statale pressata dalla necessità della ripresa economica, da un isolamento politico-economico stritolante, con i bisogni quotidiani dell'uomo. E qui c'è il passaggio di testimone. A raccontare ora è il figlio Luciano. Dopo essere stato sballottato per vari campi profughi, Augusto e la famiglia approdano in Danimarca. Sono vicende poco note. Sono pagine dense di vita...
    E-book non acquistabile