Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Partigiani a tavola. Storie di cibo resistente e ricette di libertà

    Riferimento: 9788868740948

    Editore: Fausto Lupetti Editore
    Autore: Carrara Lorena, Salvini Elisabetta
    Collana: Saggistica
    Pagine: 274
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 06 Agosto 2015
    EAN: 9788868740948
    Autore: Carrara Lorena, Salvini Elisabetta
    Collana: Saggistica
    In commercio dal: 06 Agosto 2015
    Disponibile subito
    15,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Dai 380 chili di pasta al burro offerti dai fratelli Cervi a tutto il paese di Campegine per festeggiare la caduta del regime, passando per le lasagne della ricostruzione gustate da Teresa Noce di ritorno dai campi della morte, fino ai 35.000 bambini nutriti dalle donne emiliane nel duro inverno del '45: questa è l'inusuale prospettiva che adotteremo per parlare di Resistenza attraverso il cibo. L'Agnese della Vigano, il partigiano Johnny di Fenoglio, Pin di Calvino, Enne2 di Vittorini, i piccoli maestri di Meneghello e tanti altri personaggi della letteratura ci accompagneranno in una narrazione del tutto inedita, fatta di pasti consumati in fretta, di fame di libertà, del bisogno spasmodico di nutrirsi e delle tante, troppe difficoltà nell'organizzare l'approvvigionamento quotidiano delle risorse. Rispondendo all'interesse crescente che suscita il tema dell'alimentazione, abbiamo voluto metterlo al centro di una lettura obliqua della guerra di Liberazione, per recuperare il valore intimamente politico del partecipare alla stessa tavola e per riscoprire che, in fondo, l'etimo della parola compagno deriva dal più solidale dei gesti umani: condividere il pane.
    E-book non acquistabile