Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Partecipazione dei lavoratori alle imprese. Realtà e prospettive, verso nuove sp

    Riferimento: 9788815274137

    Editore: Il Mulino
    Autore: Fondazione Unipolis (cur.)
    Collana: Percorsi
    Pagine: 244
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 11 Gennaio 2018
    EAN: 9788815274137
    Autore: Fondazione Unipolis (cur.)
    Collana: Percorsi
    In commercio dal: 11 Gennaio 2018
    Non disponibile
    22,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Questo volume analizza le diverse modalità con le quali, nella realtà italiana, si realizza la partecipazione dei lavoratori dipendenti nella vita e nella gestione delle imprese: dall'informazione alla consultazione, dal coinvolgimento nella definizione delle strategie aziendali a quello nell'organizzazione del lavoro, fino alla partecipazione economica e finanziaria. Accanto a una ricognizione sui modelli di carattere teorico, sulle normative, in essere e in divenire, e sulla contrattualistica di categoria, il volume presenta un'estesa ricerca «sul campo», che esamina una pluralità di esperienze aziendali, tanto nel settore privato che in quello cooperativo, oltre che delle multiutility a partecipazione anche pubblica. Il riordino della normativa, la disamina della contrattazione collettiva, la raccolta e la codificazione dei casi aziendali, costituiscono un'ampia base di riflessione, sia per lo sviluppo di ulteriori esperienze e sperimentazioni, sia per la costruzione di modelli sostenibili di partecipazione. Il lavoro di ricerca è arricchito dai contributi di alcuni dei maggiori esperti di partecipazione, oltre che di protagonisti attivi nel mondo sindacale e dell'imprenditoria, privata e cooperativa. Ne emerge un quadro articolato, dinamico e per molti aspetti originale, che mette a disposizione dei lettori, siano essi operatori sindacali e d'impresa oppure studiosi, ma non necessariamente specialisti, una documentazione utile alla conoscenza di una problematica che, anche alla luce delle profonde trasformazioni in atto nel sistema produttivo, si impone come questione di straordinaria rilevanza e attualità. E che rende stringente la necessità di un'evoluzione nelle relazioni tra capitale e lavoro, tra impresa e lavoratori. Introduzione di Francesco Vella, postfazione di Fabrizio Barca, con una ricerca a cura di Nadia Girelli.
    E-book non acquistabile