Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Parol. Quaderni d'arte e di epistemologia (2020). Vol. 32-33

    Riferimento: 9788857576213

    Editore: Mimesis
    Collana: Parol quaderni d'arte e di epistemologia
    Pagine: 430
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Aprile 2021
    EAN: 9788857576213
    Collana: Parol quaderni d'arte e di epistemologia
    In commercio dal: 01 Aprile 2021
    Non disponibile
    22,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Un numero doppio articolato e denso di interventi originali. L'Apertura è affidata a Luca Cesari che si occupa di Gillo Dorfles, sotto il profilo del rapporto tra pittura e filosofia. Il Focus, coordinato da Lorenzo Hendel, raccoglie gli incontri con cinque autori importantissimi della scena mondiale del cinema documentario: Avi Mograbi, Il diario infinito; Kim Longinotto, Osservazione ed empatia; Mirco Mencacci, Il racconto del suono Frederick Wiseman, La drammaturgia della realtà; Erik Gandini, Il cineasta ribelle; Hanna Polak, Il cinema dentro la vita. La sezione Antropologie consta di due interventi molto interessanti. Il primo, di Gerardo Fernández Juárez, descrive il concetto di salamanca e la sua rilevanza culturale, storica ed etnografica in America Latina, in special modo all'interno dell'area culturale del nord-est argentino. Il secondo, di Maria Alessia Glielmi, presenta la figura di una interessante giovane protagonista dell'arte wixarika/huichol contemporanea: Kena Bautista. Conclude il numero la sezione Margini, con Calvino, le Lezioni Americane e il cinema di Massimo Angelucci Cominazzini; Le Corbusier et l'Italie di Ettore Janulardo e Mitologie della rappresentazione di Stefano Scagliola.
    E-book non acquistabile