Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Paradiso di Dante (Il)

    Riferimento: 9788811818243

    Editore: Garzanti
    Autore: Sermonti Vittorio
    Collana: Elefanti bestseller
    Pagine: 656
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 04 Marzo 2021
    EAN: 9788811818243
    Autore: Sermonti Vittorio
    Collana: Elefanti bestseller
    In commercio dal: 04 Marzo 2021
    Disp. in 1/2 gg lavorativi
    16,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disp. in 1/2 gg lavorativi

    Descrizione

    È un luogo comune che l'ultima tratta del pellegrinaggio oltremondano di Dante sia la più difficile e la più tediosa. Come scongiurare che l'insofferenza concepita a scuola per la terza cantica della Commedia si perpetui lungo tutta la vita degli ex alunni, attutita appena dalle montanti ovatte dell'oblio? Raccontando - come fa Vittorio Sermonti - la passione mentale e la sbalorditiva bellezza che distillano le supreme pagine di poesia del più gran libro del millennio scorso: la passione mentale che fa dire a Dante ciò che non sa né può dire, la bellezza di una lingua trasumanata per esprimere l'inenarrabile, l'immemorabile, l'incomprensibile. Sermonti ci guida attraverso il portentoso happening di beati e di segni sacri allestito per Dante, astronauta mistico. È un viaggio nella luce e nel mistero: il mistero di un antico poeta di Firenze che sostiene di essere salito in carne e ossa nell'alto dei cieli, di essere stato contemporaneo di Dio nell'armoniosa unicità dell'Essere, di aver visto la nostra effige nella luce etterna, e che, tornato sulla terra, prende carta e penna e riesce bene o male a trascriverla, quell'esperienza, a emendamento e salvazione di noi poveri fratelli futuri, in una lingua futura, a chiusa del libro sacro e comico che comincia: Nel mezzo del cammin di nostra vita. Revisione di Cesare Segre.
    E-book non acquistabile